Adeguamento tecnologico Funicolare Centrale di Napoli

A seguito della gara per la revisione ventennale e gli adeguamenti tecnici, siamo intervenuti per contribuire al rinnovo completo della Funicolare Centrale di Napoli, storico impianto di trasporto inaugurato il 28 ottobre 1928. Con i suoi 1.234 metri di tratta, è uno dei più importanti impianti a fune urbani al mondo per lunghezza, efficienza e capacità di trasporto, collegando punti strategici della città e servendo circa 28.000 utenti al giorno.

Questo intervento ha rappresentato un momento significativo per Napoli, non solo per il valore strategico del collegamento, ma anche per il recupero di un gioiello dell’architettura liberty. Oltre al restauro delle carrozze, delle sale di attesa e macchine, e al rinnovo delle opere civili, il nostro contributo ha riguardato l’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate per la sicurezza e la comunicazione.

Nel dettaglio, abbiamo realizzato:

  • il rinnovo completo degli impianti di videosorveglianza, con 80 nuove telecamere a circuito chiuso distribuite sull’intero percorso;
  • nuovi impianti di diffusione sonora e interfono a terra e a bordo treno, per facilitare la comunicazione tra passeggeri, conducente e stazioni;
  • nuovi impianti di rilevazione incendi nelle stazioni, in galleria e sui treni;
  • installazione di pannelli elettronici per l’informazione al pubblico, nuovi impianti pubblicitari dinamici e retroilluminati, oltre a nuovi citofoni nelle stazioni.

Grazie al nostro lavoro, la Funicolare Centrale è stata riconsegnata alla città a fine luglio, completamente rinnovata, più sicura, moderna e funzionale, pronta a continuare il suo servizio strategico per cittadini e turisti.